Poiché la fibra di carbonio è costosa, ha buone prestazioni complessive, viene utilizzata principalmente in settori militari e civili o speciali di alto livello. Le procedure di scarto del prodotto sono rigorose, quindi non viene riutilizzata o è improbabile, poiché il suo contenuto di carbonio è superiore al 90% o improbabile, e il costo di produzione è molto più elevato rispetto alla fibra convenzionale, come l'uso dell'incenerimento diretto all'aperto o della produzione di cemento e un altro metodo di incenerimento indiretto per affrontare non solo un grave inquinamento ma anche molto antieconomico, ovvero i benefici sociali ed economici sono scarsi e l'idrolisi chimica è principalmente utilizzata nella struttura principale del riciclaggio dei rifiuti compositi. Inoltre, il metodo di sepoltura diretta a basso costo comunemente utilizzato nello smaltimento precoce dei rifiuti, per molti anni o mai marcire allo stesso tempo per estrarre sostanze tossiche e quindi l'inquinamento a lungo termine del suolo e delle falde acquifere, quest'ultimo sarà gradualmente proibito dalle normative ambientali e da altre normative correlate. In sintesi, i possibili metodi di smaltimento dei rifiuti dei materiali compositi in fibra di carbonio sono il metodo di riciclaggio meccanico dei materiali, il riciclaggio dei materiali e il metodo di recupero energetico di 2 tipi. Tuttavia, nell'analisi comparativa successiva, il metodo di recupero energetico e di incenerimento, come la produzione del cemento, è ancora incluso nell'ambito della discussione.
Oro nero
La fibra di carbonio (CF) è una fibra polimerica inorganica nera composta da elementi di carbonio, con una struttura molecolare al limite tra grafite e diamante. Presenta caratteristiche di conduttività termica, conduttività, resistenza alle alte temperature, resistenza all'attrito, resistenza alla corrosione, ecc. Viene utilizzata principalmente per migliorare resine, metalli, ceramiche, cemento e altri materiali di substrato come materiale strutturale avanzato, ed è ampiamente utilizzata in tutti gli ambiti della vita. L'emergere della fibra di carbonio e dei suoi materiali compositi è stato recentemente definito "rivoluzionari neri del XXI secolo".

Il valore e l'importanza del recupero dei rifiuti in fibra di carbonio
Proprio come ogni cosa ha due facce, la fibra di carbonio ha i suoi limiti, pur mantenendo proprietà superiori, incomparabili a quelle degli altri materiali migliorati sopra menzionati. I suoi limiti si riflettono principalmente in tre aspetti: in primo luogo, la scarsa resistenza agli urti, la facilità di danneggiamento e la curva del rapporto sforzo-deformazione simile a una linea retta, che porta alla progettazione di scarti nella resistenza assiale. In secondo luogo, sotto l'azione di un acido forte, si ossida facilmente e i composti metallici si ossidano, formando carburi metallici, carburazione e corrosione elettrochimica. In terzo luogo, la tecnologia di produzione è complessa, con elevato consumo energetico, grave inquinamento e prezzo elevato (per la fibra di vetro E da 20 a 200 volte superiore).

Opzioni di trattamento
I metodi praticabili per lo smaltimento dei rifiuti compositi includono la sepoltura, il riutilizzo, il riciclaggio meccanico dei materiali (noto anche come metodo di frantumazione fisica), l'incenerimento, il riciclaggio dei materiali e il recupero di energia (noto anche come chimica fisica), l'idrolisi chimica, la produzione di cemento e altre 7 categorie.
Dettagli
Data di pubblicazione: 26 settembre 2019